LA TECNICA RENDE LE VIE PIU’ SEMPLICI
Scalare è istintivo…
Arrampicare è consapevolezza del movimento

01
Mattia Filippi
L’arrampicata mi ha sempre affascinato. Raccontano che, a soli 4 anni, mentre osservavo le Torri del Vajolet, dissi: “Un giorno scalerò anche io quelle montagne”. Quel giorno non è ancora arrivato, ma nel frattempo la passione per l’arrampicata è diventata una realtà concreta. Dal 2004, è diventata l’attività principale del mio tempo libero e, a partire dalla fine del 2024, è anche la mia professione.
Nel 2006 sono entrato nella Scuola di Alpinismo “Giorgio Graffer” della SOSAT/SAT di Trento e ho iniziato il mio percorso per diventare istruttore di arrampicata nell’ambito del CAI. Nel 2010 ho fatto una pausa dalla formazione e dalle cordate per dedicarmi al boulder, esplorando e pulendo nuovi blocchi, con il sito di Drena come uno dei più significativi. Nel 2015, mi sono trasferito da Trento a Firenze, dove ho ripreso a esplorare il mondo verticale con la corda.
Negli anni successivi, ho deciso di rimettermi in gioco come istruttore CAI, riscoprendo la voglia di trasmettere la mia passione agli altri. Così, sono entrato a far parte della Scuola “Tita Piaz” del CAI di Firenze, un’opportunità che mi ha permesso di riprendere in mano i libri di Paolo Caruso sul Metodo e di iniziare a studiare di nuovo.
Nel 2022, mentre stavo compilando il mio curriculum alpinistico per accedere al corso regionale di Istruttore di Arrampicata Libera del CAI, sono capitato su una pagina sponsorizzata del sito IAMAS (www.iamas.it), che annunciava la selezione per il primo corso di Maestro di Arrampicata Sportiva. A fine aprile 2024, ho superato la selezione e ho iniziato il mio percorso formativo di oltre 400 ore con i formatori IAMAS e Paolo Caruso. A settembre dello stesso anno, dopo più di 36 giornate formative e 5 giornate di tirocinio, sono diventato Maestro di Arrampicata Sportiva IAMAS, specializzato nel Metodo Caruso e nelle Matrici del Movimento.
Nel corso del 2024, durante il mio percorso IAMAS, sono diventato anche Istruttore IAL-CAI, completando così un altro importante passo per aumentare le mie competenze da trasmettere a chi vuole conoscere l’arrampicata sportiva.
Metodo Caruso
Metodo Caruso® è un approccio innovativo all’insegnamento della tecnica del movimento in arrampicata, ideato dalla guida alpina Paolo Caruso. Si basa sulla comprensione approfondita e sull’applicazione scientifica del movimento umano in arrampicata su vari tipi di terreni, come pareti in aderenza, placche e strapiombi. Questo metodo evidenzia che, nonostante l’arrampicata sia una disciplina complessa, il movimento può essere reso più efficiente attraverso l’interiorizzazione di principi e regole specifiche.
Punti chiave del Metodo Caruso®
- Osservazione scientifica del movimento: Caruso ha dedicato oltre 30 anni a studiare i movimenti in arrampicata, analizzando dettagliatamente come il corpo interagisce con le superfici verticali
- Elementi fondamentali del movimento: Grazie al suo studio, Caruso ha identificato e definito i componenti essenziali del movimento in arrampicata, stabilendo una base strutturata che rende possibile insegnare la tecnica in modo chiaro e ripetibile.
- Efficienza e ottimizzazione: La tecnica proposta mira a ridurre lo sforzo e migliorare la sicurezza, consentendo movimenti più fluidi ed efficaci anche su terreni difficili.
- Didattica strutturata e allenamento: Il Metodo Caruso® include un percorso didattico preciso, ideato per aiutare chiunque a comprendere, praticare e migliorare i movimenti in arrampicata.
02
Per-Corsi
Conoscere il Metodo Caruso significa percorrere una lunga affascinante strada verso la consapevolezza del movimento.
Corso I livello
Il primo passo per entrare nel mondo del Metodo Caruso. 6 giornate dove potrai iniziare a conoscere le tecniche di base e i principi fondamentali per iniziare a renderti consapevoli degli errori da evitare
Costo € 420
Masterclass
1 appuntamento al mese assieme ad altri allievi che hanno completato il Corso di I livello. Una giornata intera monotematica dove si lavora per rendere continuo e fluido il movimento consapevole.
Costo € 60
Stage arrampicata
4 weekend lunghi all’anno (venerdì – sabato – domenica) per immergersi nei contenuti del Metodo Caruso con un’intensa full immersion di più giorni nelle location più belle d’Italia
Costo €270 + spese alloggio
Lezioni Personalizzate
Lezioni personalizzate per chi vuole approfondire singolarmente le tematiche del Metodo apprese durante il corso, le masterclass o gli stage di arramapicata. 1/2 giornata o giornata intera
Costo €30/h
03
Portfolio
Istantanee dai corsi

04
Contattami
Scrivi per qualsiasi informazione
Mattia Filippi
Maestro Arrampicata Sportiva I livello IAMAS
Via Maffia 18 50125 Firenze
+39 340-5805135
mas@mattafilippi.com
“Professione esercitata ai sensi della legge 4/2013 (G.U. n.22 del 26-1-2013) Iscrizione al Registro IAMAS n. 0049
COPERTURA ASSICURATIVA 2025/07/6329802 ITAliana assicurazioni